Con la sigla FANS si indicano i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Si tratta di una classe di farmaci che agiscono sui processi infiammatori, ma che non appartengono alla classe dei farmaci cortisonici (detti invece farmaci antinfiammatori steroidei). I FANS, oltre ad avere un’azione antinfiammatoria, hanno anche un’azione analgesica (alleviano il dolore) e antipiretica (abbassano la febbre).
Domande frequenti
Enantyum allevia il dolore riducendo la produzione di alcune sostanze implicate nella sua insorgenza, denominate prostaglandine.
Enantyum è usato per il trattamento sintomatico di breve durata del dolore di intensità da lieve a moderata, come il mal di testa, il dolore muscolo-scheletrico, le mestruazioni dolorose (dismenorrea) e il mal di denti.
Sì. In caso di dolore di forte intensità, Enantyum può essere assunto anche a stomaco vuoto per consentire al farmaco di agire più rapidamente.
Enantyum è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, Enantyum non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari e sotto il diretto controllo del medico.
Enantyum può dare effetti indesiderati quali vertigini e sonnolenza, che possono compromettere la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari. Se si notano questi effetti, non bisogna guidare né usare macchinari fino alla scomparsa dei sintomi ed è utile consultare il medico.
Mal di testa
Non esattamente. Con il termine cefalea si indica genericamente qualsiasi forma di mal di testa. Il termine emicrania è, invece, più specifico e indica un tipo di cefalea caratterizzato da dolore unilaterale, pulsante, potenzialmente associato a nausea e vomito oltre che fonofobia e fotofobia (sensibilità a suoni e luce).
Sì. Il mal di testa può essere scatenato da alcuni alimenti, tra cui il cioccolato, il caffè, l’alcol, la frutta secca e i formaggi stagionati.
No. Questi farmaci sono indicati generalmente per i mal di testa occasionali di intensità da lieve a moderata. Per i mal di testa più forti e ricorrenti occorrono trattamenti specifici. Per capire di quale mal di testa si soffre e trovare il rimedio più adatto è necessario comunque affidarsi al parere del medico.
Mal di denti
Non sempre. Ci sono varie cause che possono portare al mal di denti (tra le quali traumi, eruzione dei denti, sensibilità dentinale), ma sicuramente la carie è una delle cause principali. La carie, infatti, se non curata, può portare a processi infiammatori dei tessuti profondi dei denti e problematiche più serie come pulpite (infiammazione della polpa del dente) o ascessi. Per questo è importante adottare una corretta igiene orale ed effettuare regolari controlli dal dentista.
Per assicurare una corretta igiene orale occorre lavare i denti almeno 3 volte al giorno. Oltre al dentifricio e allo spazzolino, sono importanti anche il collutorio e il filo interdentale.
Anche se questi farmaci sono in grado di alleviare il mal di denti, non risolvono la causa che ne è alla base. Per questo, in caso di mal di denti forte e che non tende a passare, è importante farsi visitare al più presto da un dentista.
Dolori mestruali
I dolori associati alle mestruazioni dipendono dalle contrazioni della muscolatura dell’utero. Queste sono provocate da alcune sostanze denominate prostaglandine che, nelle donne che soffrono di questo disturbo, sono prodotte in quantità elevata. Il dolore mestruale in termini medici prende il nome di dismenorrea.
Sì. In alcuni casi i dolori mestruali dipendono da malattie a livello dell’apparato riproduttivo come endometriosi o i fibromi uterini. Per questo, in caso di dolori mestruali forti e persistenti, è bene rivolgersi al ginecologo.
La sintomatologia associata alle mestruazioni può essere diversa da donna a donna. In alcuni casi il dolore mestruale si associa ad altri disturbi tra cui la nausea, il vomito, il mal di testa e le vertigini.
Domande frequenti
Con la sigla FANS si indicano i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei. Si tratta di una classe di farmaci che agiscono sui processi infiammatori, ma che non appartengono alla classe dei farmaci cortisonici (detti invece farmaci antinfiammatori steroidei). I FANS, oltre ad avere un’azione antinfiammatoria, hanno anche un’azione analgesica (alleviano il dolore) e antipiretica (abbassano la febbre).
Enantyum allevia il dolore riducendo la produzione di alcune sostanze implicate nella sua insorgenza denominate prostaglandine.
Enantyum è usato per il trattamento sintomatico di breve durata del dolore di intensità da lieve a moderata, come il mal di testa, il dolore muscolo-scheletrico, le mestruazioni dolorose (dismenorrea) e il mal di denti.
Sì. In caso di dolore di forte intensità, Enantyum può essere assunto anche a stomaco vuoto per consentire al farmaco di agire più rapidamente.
Enantyum è controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, Enantyum non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari e sotto il diretto controllo del Medico.
Enantyum può dare effetti indesiderati quali vertigini e sonnolenza, che possono compromettere la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari. Se si notano questi effetti, non bisogna guidare né usare macchinari fino alla scomparsa dei sintomi ed è utile consultare il Medico.
Mal di testa
Non esattamente. Con il termine cefalea si indica genericamente qualsiasi forma di mal di testa. Il termine emicrania è invece più specifico e indica un tipo di cefalea caratterizzato da dolore unilaterale, pulsante, potenzialmente associato a nausea, vomito oltre che fonofobia e fotofobia (sensibilità a suoni e luce).
Sì. Il mal di testa può essere scatenato da alcuni alimenti, tra cui il cioccolato, il caffè, l’alcol, la frutta secca e i formaggi stagionati.
No. Questi farmaci sono indicati generalmente per i mal di testa occasionali di intensità da lieve a moderata. Per i mal di testa più forti e ricorrenti occorrono trattamenti specifici. Per capire di quale mal di testa si soffre e trovare il rimedio più adatto è necessario comunque affidarsi al parere del Medico.
Mal di denti
Non sempre. Ci sono varie cause che possono portare al mal di denti (tra le quali traumi, eruzione dei denti, sensibilità dentinale), ma sicuramente la carie è una delle cause principali. Se non curata può portare a processi infiammatori dei tessuti profondi dei denti e problematiche più serie come pulpite (infiammazione della polpa del dente) o ascessi. Per questo è importante adottare una corretta igiene orale ed effettuare regolari controlli dal Dentista.
Per assicurare una corretta igiene orale occorre lavare i denti almeno 3 volte al giorno. Oltre al dentifricio e allo spazzolino sono importanti anche il collutorio e il filo interdentale.
Anche se questi farmaci sono in grado di alleviare il mal di denti, non risolvono la causa che ne è alla base. Per questo, in caso di mal di denti forte e che non tende a passare, è importante farsi visitare al più presto da un Dentista.
Dolori mestruali
I dolori associati alle mestruazioni dipendono dalle contrazioni della muscolatura dell’utero. Queste sono provocate da alcune sostanze denominate prostaglandine che, nelle donne che soffrono di questo disturbo, sono prodotte in quantità elevata. Il dolore mestruale in termini medici prende il nome di dismenorrea.
Sì. In alcuni casi i dolori mestruali dipendono da malattie a livello dell’apparato riproduttivo come endometriosi o i fibromi uterini. Per questo, in caso di dolori mestruali forti e persistenti, è bene rivolgersi al Ginecologo.
La sintomatologia associata alle mestruazioni può essere diversa da donna a donna. In alcuni casi il dolore mestruale si associa ad altri disturbi tra cui la nausea, il vomito, il mal di testa e le vertigini.
Nella forma adatta alle tue esigenze
Nella forma
adatta alle
tue esigenze
Enantyum in compresse, liquido o in bustine agisce velocemente contro il dolore.